C G I L

 Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Principi costitutivi:

Articolo 1 – Definizione 

  La Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil) è un’organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e uomini, che promuove la libera associazione e l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti, di quelli occupati in forme cooperative e autogestite, dei parasubordinati, dei disoccupati, inoccupati, o comunque in cerca di prima occupazione, delle pensionate e dei pensionati, delle anziane e degli anziani.   L’adesione alla Cgil è volontaria.

Essa comporta piena eguaglianza di diritti e di doveri nel pieno rispetto dell’appartenenza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, fedi religiose, di orientamento sessuale, di identità di genere, culture e formazioni politiche, diversità professionali, sociali e di interessi, nonché l’accettazione dei princìpi e delle norme del presente Statuto, in quanto assumono i valori delle libertà personali, civili, economiche, sociali e politiche della giustizia sociale quali presupposti fondanti e fini irrinunciabili di una società democratica. 

 La Cgil è affiliata alla Confederazione europea dei sindacati (Ces), alle cui corrispondenti strutture sono affiliate le Federazioni o Sindacati di categoria. 

La Cgil, inoltre, è affiliata alla Cisl internazionale.

La Cgil ha sede a Roma. 


 Articolo 2 – Princìpi fondamentali 

  La Cgil basa i propri programmi e le proprie azioni sui dettati della Costituzione della Repubblica e ne propugna la piena attuazione.   

Considera la pace tra i popoli bene supremo dell’umanità. 

La Cgil ispira la sua azione alla conquista di rapporti internazionali in cui tutti i popoli vivano insieme nella sicurezza e in pace, impegnati a preservare durevolmente l’umanità e la natura, liberi di scegliere i propri destini e di de terminare le proprie forme di governo, di trarre vantaggio dalle proprie risorse, nel quadro di scambi giusti e rivolti al progresso e allo sviluppo equilibrato tra le diverse aree del mondo, a partire da un rapporto equilibrato tra i Paesi industrializzati e quelli del sud del mondo, ad un nuovo ordine economico, ecologico, culturale e in materia di diritti umani. 

 La Cgil considera la solidarietà attiva tra i lavoratori di tutti i Paesi e le loro organizzazioni sindacali rappresentative, un fattore decisivo per la pace, per l’affermazione dei diritti umani, civili e sindacali e della democrazia politica, economica e sociale, per l’indipendenza nazionale e la piena tutela dell’identità culturale ed etnica di ogni popolo.

La Cgil ispira a questi indirizzi la propria partecipazione alle attività della Confederazione internazionale dei sindacati liberi, proponendosi di contribuire alla sua affermazione come autentica Confederazione sindacale internazionale, per la promozione, la difesa e il consolidamento delle organizzazioni sindacali rappresentative in tutto il mondo e per l’esercizio di un autonomo e indipendente ruolo sindacale nei confronti dei governi e delle istituzioni politiche, economiche e finanziarie internazionali. 

La Cgil è, altresì, impegnata nella costruzione dell’Unione europea quale soggetto unitario federale, con una forte dimensione sociale. A questo fine, la Cgil opera per rafforzare l’unità del movimento sindacale europeo, a partire dall’ado-zione, da parte della Ces, di funzioni di direzione del movimento sindacale in Europa e, conseguentemente, opera per la definizione di politiche e di azioni coordinate nei diversi Paesi, finalizzate alla contrattazione sindacale sovranazionale e alla definizione della legislazione sociale europea, al superamento dei particolarismi nazionali, all’integrazione europea e al ripudio di ogni forma di razzismo e di integralismo religioso.   

La Cgil afferma il valore della solidarietà in una società senza privilegi e discriminazioni, in cui sia riconosciuto il diritto al lavoro, alla salute, alla tutela sociale, il benessere sia equamente distribuito, la cultura arricchisca la vita di tutte le persone, rimuovendo gli ostacoli politici, sociali ed economici che impediscono alle donne e agli uomini native/i e immigrate/i di decidere – su basi di pari diritti ed opportunità, riconoscendo le differenze – della propria vita e del proprio lavoro. Promuove nella società, anche attraverso la contrattazione, una politica di pari opportunità fra donne e uomini e uniforma il suo ordinamento interno al principio della non discriminazione fra i sessi.   

La Cgil tutela, nelle forme e con le procedure più adeguate, il diritto di tutte le lavoratrici e i lavoratori a rapporti corretti e imparziali, specie in riferimento all’eventualità di molestie e ricatti sessuali.   

La Cgil è un sindacato di natura programmatica ed è un’organizzazione unitaria e democratica che considera la propria unità e la democrazia suoi caratteri fondanti.   La stessa autonomia della Cgil, anch’essa valore primario, trova il suo fondamento nella capacità di elaborazione programmatica in primo luogo nei confronti dei datori di lavoro, delle istituzioni e dei partiti e nel carattere unitario e democratico delle sue regole di vita interna.   

La Cgil considera decisivo, per la crescita di qualsiasi società democratica, il pieno rispetto del principio della libertà sindacale e del pluralismo che ne consegue. Ciò comporta il rifiuto, in via di principio, di qualsiasi monopolio dell’azione sindacale, nonché la verifica del mandato di rappresentanza conferito dalle lavoratrici e dai lavoratori; pertanto, considera necessario agire perché da tutte le componenti dell’associazionismo sindacale nel nostro Paese sia condiviso il principio della costante verifica, democratica e trasparente, con mezzi adeguati, del consenso dell’insieme dei lavoratori su cui si esercitano gli effetti della sua azione, in un sistema giuridico-istituzionale basato sull’efficacia generale degli accordi sindacali.   

La Cgil considera l’unità dei lavoratori e la democrazia sindacale e, in questo quadro, l’unità delle Confederazioni, valori e obiettivi strategici, fattori determinanti di rafforzamento del potere contrattuale del sindacato e condizione per la tutela e promozione dei diritti, per la realizzazione degli obiettivi di eguaglianza e solidarietà sociale, per la difesa dell’autonomia progettuale e programmatica del sindacato. 


 CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) è la più antica Organizzazione Sindacale Italiana e la maggiormente rappresentativa, ad essa e al suo statuto fa riferimento la costituzione della Camera del Lavoro CGIL di Oristano, presente nel territorio dal 1945 , con i suoi quasi 13.000 iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro.   L’attuale segretario generale provinciale è Andrea Sanna eletto a Ottobre 2018.   


La camera del Lavoro della CGIL opera sul territorio anche attraverso le sue organizzazioni di categoria che sono: FILCTEM (tessile, abbigliamento, calzaturiero, chimici ed affini, elettrici e gas); FILLEA (edili, legno, ecc.); FIOM (metalmeccanici); SILP (forze di polizia); FILCAMS (commercio, turismo e servizi); FILT (lavoratori dei trasporti pubblici e privati); FUNZIONE PUBBLICA (dipendenti statali, parastatali ed enti locali); FISAC (bancari e assicurativi); FLAI (agricoltura, alimentaristi, ecc.); FLC (valorizzare e qualificare la scuola); SLC (poste-telecomunicazione, spettacolo, ecc.); SPI (Sindacato Pensionati Italiani presente in modo capillare in tutto il territorio provinciale -città e paesi- organizzato in Leghe) e NIDIL (Nuove Identità di Lavoro) che tutela il lavoro atipico.   La Camera del Lavoro CGIL è presente in tutto il territorio della Provincia con le proprie sedi a Oristano, Terralba e Bosa e con le sedi dello SPI CGIL, ad Ales, Ghilarza, Cuglieri, Uras, Solarussa, Samugheo, Sedilo, Mogoro, Marrubiiu.   

La CGIL garantisce inoltre una vasta gamma di servizi: sono tantissimi i cittadini che ogni anno usufruiscono di un’adeguata assistenza e di risposte per ogni eventuale soluzione dal più grande sindacato italiano . Basta pensare a numerosi adempimenti fiscali, a come ottenere le prestazioni sociali, alle difficili scelte sul pensionamento, ai contratti di lavoro che non vengono rispettati, al controllo della busta paga o dei versamenti contributivi, agli assegni familiari, al risarcimento dei danni da lavoro, ai permessi per la maternità e la paternità, a come orientare la ricerca di un lavoro o di formazione professionale adeguata alle esigenze del mercato e così via. Per non parlare del contratto di affitto che scade, della qualità dei consumi alimentari, delle tariffe.

E poi spesso si vorrebbe essere protagonisti, partecipare, dare aiuto a chi ne ha bisogno. Ma come muoversi?   A chi rivolgersi? A molti di questi bisogni corrisponde un diritto sancito dalle leggi o dai contratti: ma non sempre si conoscono le risorse disponibili o si sa come esercitare e far valere il proprio diritto. 

 La CGIL offre le risposte attraverso un insieme di servizi tra loro coordinati, altamente professionali e presenti su tutto il territorio provinciale e nazionale, in grado di dare informazione, aiuto, assistenza, tutela


 CONTATTI   


CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE   

TEL  0783 302930 

FAX 0783 300682 

MAIL oristano@cgilsarda.it   



FILLEA 

CELL 345 62 97 368 

EMAIL  filleaoristano@cgilsarda.it   

PEC filleacgiloristano@pec.it   


FLAI   

TEL: 078378771

FAX.: 3456235006   

MAIL: flaiorcgil@gmail.com

PEC: flaior@pec.it   


FLC   

TEL 078373827

CELL 3480987816

MAIL  oristano@flcgil.it   

PEC    oristano@pec.flcgil.it    


FP

TEL.: 0783 72 677 

CELL   348 917 638    

MAIL  fp.nuoro@sardegna.cgil.it 


FISAC   

Cell: 

MAIL fisac.oristano@gmail.com 

PEC  Pec:  fisac.oristano@pec.it   


SLC   

CELL 3474190377

MAIL sardegna@slc.cgil.it

PEC slccgilsardegna@altapec.it    


FILT   

CELL3400533080   

MAIL  filt.or@tiscali.it 



FILCAMS 

TEL  O783302931  

MAIL michele.erbi@filcams.cgil.it 

 PEC    filcams.cgil.oristano@pec.it   


FIOM 

CELL  320 14 61 190 

 TEL  3338019660 

MAIL fiomcgil-oristano@hotmail.it 

PEC fiom.oristano@pec.it   


FILCTEM 

TEL O783302931 

MAIL  gianmariocabitza@libero.it

 PEC


SPI 

TEL 078373663 

MAIL spi.oristano@tiscali.it   


UFFICIO VERTENZE 

TEL 0783302931 

 TEL  0783302930   


PATRONATO INCA 

TEL  0783 72990 

MAIL   oristano@inca.it   


FEDERCONSUMATORI 

TEL 0783302931 

MAIL oristano@federconsumatorisardegna.it


SUNIA 

TEL 0783302931