LE CATEGORIE

Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell’ Edilizia, delle industrie Affini

La Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell’ Edilizia, delle industrie Affini ed estrattive (F.I.L.L.E.A.) é un’organizzazione sindacale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e di uomini, che promuove la libera associazione e l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti e di quelli disoccupati appartenenti ai seguenti settori e comparti produttivi: edilizia e affini, legno e arredamento; materiali da costruzione: cemento, calce e gesso, laterizi, manufatti in cemento; lapidei ed estrattivi. Possono aderire alla Fillea tutti i lavoratori e le lavoratrici dipendenti: operai, impiegati, intermedi, tecnici, quadri. L’adesione alla Fillea è volontaria. Essa comporta piena eguaglianza di diritti e di doveri nel pieno rispetto dell’appartenenza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, fedi religiose, di orientamento sessuale, culture e formazioni politiche, diversità professionali, sociali e di interessi, nonchè l’accettazione dei principi e delle norme del presente Statuto, in quanto assumono i valori delle libertà personali, civili, economiche, sociali e politiche, della giustizia sociale quali presupposti fondanti e fini irrinunciabili di una società democratica. La Fillea aderisce alla Cgil.

La Fillea fa parte della Federazione europea dei lavoratori edili e del legno (FETBB), che a sua volta aderisce alla Confederazione europea dei sindacati (CES). La Fillea inoltre fa parte della Federazione internazionale dei lavoratori dell’edilizia e del legno (FITBB).

Coordinatore: Piras Valentina

Indirizzo Sedi: ORISTANO-C.so Umberto I n° 16

Tel:  345 62 97 368

Mail: filleaoristano@cgilsarda.it,


Pec  filleacgiloristano@pec.it

Sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti alla Cgil che operano nel campo dei trasporti e della viabilità,

E' il risultato di un processo di unificazione di sei sindacati di categoria che avevano le seguenti denominazioni:

FIAI (Federazione Italiana Autoferrotranvieri e Internavigatori);

FIFTA (Federazione Italiana Facchini Trasportatori ed Ausiliari);

FILM (Federazione Italiana Lavoratori del Mare);

FILP (Federazione Italiana Lavoratori dei Porti);

FIPAC (Federazione Italiana Personale Aviazione Civile);

SFI (Sindacato Ferrovieri Italiani).

Al momento dello svolgimento del Congresso di costituzione della Filt, svoltosi nel 1980, i lavoratori operanti nell’attività del controllo e dell’assistenza al traffico aereo erano ancora personale militare (diventeranno personale civile nel 1982); successivamente sono confluiti nella Filt anche i lavoratori della viabilità, operanti nel settore stradale. Attualmente quindi la Filt organizza tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori iscritti alla Cgil che prestano la loro attività nei settori del trasporto aereo, marittimo e terrestre (su ferro e su gomma) e nel settore dei servizi ausiliari e complementari alle attività di trasporto.

La Filt ha lo scopo di:

assicurare l’unità politica, programmatica e di azione delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità;

garantire omogeneità ed organicità alle linee di politica dei trasporti in stretta interdipendenza con la strategia generale del movimento sindacale, dando preminenza al trasporto collettivo rispetto a quello individuale e ai modi meno gravosi per l’impatto ambientale, più sicuri, più economici, funzionali ed integrabili ai fini dello sviluppo economico e del riequilibrio settoriale e territoriale del Paese;

concorrere alla tutela degli interessi economici, professionali e sociali delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità;

contribuire ad aumentare la capacità contrattuale delle lavoratrici e dei lavoratori del settore;

sviluppare il proselitismo e la sindacalizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità, ponendo tutta l’organizzazione, le sue risorse e i suoi mezzi al servizio della partecipazione consapevole delle lavoratrici e dei lavoratori alla vita e alle scelte del sindacato;

acquisire e gestire il diritto di informazione, di intervento e di controllo sulla attività delle imprese, sui programmi di investimento, di riconversione produttiva e di dislocazione territoriale, sui processi produttivi e sull’organizzazione del lavoro;

sostenere una politica dei trasporti e della viabilità finalizzata alla integrazione e alla unità europea, allo sviluppo dei Paesi emergenti e delle aree depresse, e affermare avanzati diritti comuni delle lavoratrici e dei lavoratori europei.

Le iscritte e gli iscritti alla Filt hanno pari dignità senza distinzione di sesso, razza, nazionalità, lingua, religione, opinione politica, condizione professionale, personale e sociale. Ogni iscritta e ogni iscritto ha diritto a partecipare alla vita e alle scelte dell’organizzazione, secondo le norme dello Statuto, ha diritto di concorrere alla formazione delle decisioni del sindacato e di manifestare liberamente il proprio pensiero e le proprie critiche, nonché il diritto di partecipare alla costruzione della piattaforma e alla conclusione di ogni vertenza che la riguardi o lo riguardi.

La Filt si è data una struttura organizzativa che possa rispondere alla duplice esigenza di rappresentare l’insieme del settore dei trasporti e della viabilità e di coloro che vi lavorano in una logica coerente e integrata e nello stesso tempo di esprimere, valorizzare e tutelare le specificità settoriali e professionali presenti nei diversi comparti. Per questo la Filt ha costituito ai diversi livelli della sua struttura organizzativa organismi di direzione sia intersettoriali che settoriali, e opera in costante rapporto con le corrispondenti strutture della Confederazione Cgil.


Email filt.or@tiscali.it

Cellulare: 0783302930

Dove siamo: Via Umberto I, n°16 – Oristano

La Federazione Italiana Sindacato Lavoratori Assicurazioni Credito

Organizza nella CGIL le lavoratrici e i lavoratori di ogni ordine e grado delle Banche, Assicurazioni, Appalto Assicurativo, Banca Centrale ed Esattorie.


Segretario Generale: Federica Carta

Tel: 347 311 48 04 | 347 19 53 017


Email: fisac.centrosud@cgilsarda.it

Pec: fisac.oristano@pec.it


Dove siamo: Via Umberto I, n°16 – Oristano

Sindacato di categoria della CGIL che organizza i lavoratori agricoli e i lavoratori dell’industria di trasformazione alimentare

Tra i suoi principi statuari fondamentali vi è quello di tutelare, difendere e promuovere i diritti individuali e collettivi delle lavoratrici e dei lavoratori che rappresenta (dipendenti a tempo indeterminato e a termine, stagionali, avventizi) e rafforzare la solidarietà tra tutti i lavoratori stabili, precari e disoccupati.

La FLAI fonda le sue scelte politiche rivendicative sul miglioramento e sulla tutela delle condizioni di vita e di lavoro, sulla difesa e sulla salvaguardia della salute, dell’ambiente e del territorio.

La FLAI opera per rafforzare l’unità del movimento sindacale in Italia e in Europa. E’ affiliata alla Seta, la Federazione Europea dei lavoratori dell’industria alimentare; all’Efa, la Federazione europea dei lavoratori dell’agricoltura e alla Uita, l’Unione internazionale dei lavoratori dell’Agroindustria.

La Storia

DALLA FEDERTERRA ALLA FLAI

1901 – 2001

Fra il 1894 ed il 1902 nascono in Italia le prime organizzazioni sindacali di mestiere. Il 24 novembre del 1901 nasce la Federazione nazionale dei lavoratori della terra che celebra, in quella data, il suo primo congresso a Bologna unificando in una sola struttura le “ Leghe di miglioramento e resistenza, le cooperative sociali, i mezzadri, i compartecipanti e i piccoli affittuari” che costituivano la rete della sua organizzazione di base.

Nel 1902, a Milano, la Federterra partecipa all’unificazione fra Federazione di mestiere, fra le quali già attiva la Federazione dei panettieri e quella delle Camere del Lavoro, unificazione che dà vita al Segretariato Centrale della Resistenza.

Convocato dal 29 settembre al 1° ottobre del 1906 a Milano, il 4° Congresso della Resistenza coincise col il 1° Congresso della Confederazione Generale del Lavoro, organizzazione unitaria del sindacalismo italiano.

Trasferita la sua sede a Roma, la Federterra subì, nel 1922 l’assalto fascista che segnò la sospensione della sua attività ufficiale libera fino al 1946, anno in cui fu celebrato il 1° Congresso della nuova Federterra (Confederterra), che era stata riconosciuta a Bari il 23 marzo 1944.

Con la scissione sindacale del 1948, si tiene a Ferrara, in quello stesso anno, dal 25 al 29 gennaio, il 1° Congresso della Federazione Nazionale dei Braccianti e salariati agricoli e maestranze qualificate e specializzate in agricoltura – la Federbraccianti Cgil – che allargherà ben presto la sua rappresentanza al complesso mondo del lavoro agricolo.

Parallelamente nel 1944, si costituisce a Napoli la Federazione Nazionale dell’Alimentazione, da cui nascerà a Roma, nel giugno 1949, la Filia Cgil (Federazione Italiana del Lavoratori delle Industrie Alimentari).

La Filia si unifica, nel 1960, con i sindacati nazionali delle tabacchine, dei lavoratori dello zucchero e dell’alcol, dando vita alla Filziat Cgil (Federazione Italiana dei Lavoratori dello Zucchero, delle Industrie Alimentari e del Tabacco).

Il 1° Congresso, quello costitutivo della Federazione dei Lavoratori dell’ Agro-Industria (Flai Cgil), si tenne a Bari nel gennaio del 1988 e sancì l’unificazione della Federbraccianti con la Filziat.

Una decisione che trovava le sue motivazioni nell’analisi dell’evoluzione della produzione agroalimentare e dell’integrazione sistemica e complessa del settore, a monte con la produzione di input tecnici e, a valle, con la commercializzazione.

(Atti 3° Congresso Nazionale Flai Cgil – Prefazione)


Segretario Generale: Roberta Manca


Recapiti Telefonici Fissi e cell: 

0783 78771 | 3456235006


Indirizzo Sedi: Corso Umberto I n. 16


Mail: flaiorcgil@gmail.com

Pec: flaior@pec.it

La Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

 è nata nel 2004 con la fusione tra la Cgil Scuola e il Sindacato Nazionale Università e Ricerca. Il Congresso costitutivo si è tenuto dal 15 al 18 febbraio 2006 a Trieste e Portorose (Slovenia). La FLC è, quindi, nata in Europa. San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) ha ospitato i lavori del 2° Congresso nazionale.

La FLC è il sindacato di tutti coloro che lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e scuole italiane all’estero), dell’educazione degli adulti, dell’università (pubblica e privata), della ricerca (pubblica e privata), della formazione professionale, dell’alta formazione artistica e musicale. In un parola, è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il loro rapporto di lavoro (pubblico o privato), a tempo indeterminato, determinato, di collaborazione, precario.

La FLC è nata per riunire in un contesto organico tutto il ciclo della conoscenza, rafforzare la rappresentanza dei lavoratori e le loro tutele, essere il punto di riferimento politico e professionale di un mondo che associa a tante diversità (competenze, profili) tanti punti in comune (i saperi sono uno strumento fondamentale per dare alle persone pari opportunità).



Segretario Generale

Antonello Cossu


Recapiti telefonici: 

078373827; 3480987816


Indirizzo Sedi: Via Umberto I n.16


Mail: oristano@flcgil.it

Pec: oristano@pec.flcgil.it 

La F.P. (Funzione Pubblica) è una struttura di categoria della CGIL.

La CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) è il maggior sindacato italiano con 5 milioni 233mila iscritti.

La Funzione Pubblica organizza e tutela i lavoratori: dello Stato (Ministeri), delle Agenzie Fiscali, del Parastato (INPS, INAIL, ACI, CRI, ecc…), della Sanità pubblica (Aziende ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali) e privata (Ospedali e Cliniche private ed ex convenzionate), degli Enti Locali (Comuni, Provincie, Regioni, Comunità Montane, Camere di Commercio, IPAB, ecc…), delle Aziende (Vigili del Fuoco, AIMA, Monopoli di Stato, Cassa Depositi e Prestiti), del settore socio sanitario assistenziale educativo privato (Cooperazione sociale, Associazionismo, ecc.), dell’Igiene Ambientale pubblica e privata, indipendentemente da ogni opinione politica, convinzione ideologica o fede religiosa e dall’ appartenenza a qualsiasi gruppo etnico.

La Funzione Pubblica ha una sede nazionale a Roma e 21 sedi regionali – 132 provinciali.

La Funzione Pubblica mantiene e promuove anche rapporti di solidarietà attiva con sindacati di altri Paesi, per affermare i princìpi di pace, di libertà e democrazia e per sviluppare la solidarietà e il progresso civile dei popoli.

La Funzione Pubblica aderisce all’Internazionale dei Servizi Pubblici (I.S.P.) e alla F.S.E.S.P.(Federazione Sindacale Europea dei Servizi Pubblici). Internazionale

La Funzione Pubblica pone alla base del suo programma e della sua azione i princìpi della Costituzione della Repubblica Italiana, considerando fondamentale per la sua attività la fedeltà alla libertà ed alla democrazia. Considera, inoltre, l’unità sindacale valore strategico e fattore determinante di rafforzamento del potere contrattuale delle lavoratrici e dei lavoratori


Segretario Generale: Sandro Fronteddu


Email: fp.oristano@sardegna.cgil.it


Tel: 348 917 638

Tel e Fax: 0783 72 677


Dove siamo: Via Umberto I, n°16 – Oristano

La Filcams CGIL è la Federazione Italiana Commercio Alberghi, Mense e Servizi,

E' un sindacato di categoria della Cgil nato nel marzo nel 1960 dall’unione della FILAM (Federazione Italiana Lavoratori Alberghi Mense e Termali con la FILCEA (Federazione Italiana Lavoratori del Commercio e Aggregati).

La Filcams svolge un’attività di tutela dei lavoratori a livello sindacale mediante stipula dei contratti nazionali di lavoro, assemblee sindacali, contrattazione territoriale e aziendale, gestione dei fondi previdenziali e iniziative varie. Inoltre offre ai lavoratori supporto per altri tipi di servizi: informazioni contrattuali e legislative, controllo dei prospetti paga, impugnazione del licenziamento, domanda per indennità di disoccupazione, vertenza di lavoro o assistenza legale di diverso genere.

Coordinatore Provinciale: Erbì Michele


Recapiti Telefonici Fissi e cell: 3289067470

Indirizzo Sedi: C.so Umberto I n. 16

Mail: michele.erbi@filcams.cgil.it

Pec: filcams.cgil.oristano@pec.it

La Fiom intende rappresentare un punto di vista autonomo e indipendente dalle imprese e dal mercato

Autonomo dal governo e dai partiti a cui non possono essere delegate funzioni proprie del sindacato. Indipendenza e autonomia della Fiom, democrazia per i lavoratori sono per noi valori fondanti. La Fiom mette al centro della propria pratica sindacale il valore della contrattazione sia nazionale che aziendale. Il diritto al contratto collettivo nazionale di lavoro come fonte di diritto della condizione di lavoro e di riunificazione del mondo del lavoro. Il diritto alla contrattazione in fabbrica su orari, salario e condizioni di lavoro per la Fiom è esercitato dalla Rsu nel rapporto democratico con i lavoratori. Democrazia e contrattazione sono elementi fondanti della nostra iniziativa, la difesa della pace, l’autonomia e l’indipendenza sono elementi costitutivi della nostra identità.


Coordinatrice: Margherita Tola


Dove siamo: Via Umberto I, n°16 – Oristano


Contatti: Tel. 320 14 61 190


Email: fiom.sardegnacentrale@cgilsarda.it

Email: fiom.oristano@pec.it

Nuove Identità di Lavoro è la struttura sindacale della CGIL che rappresenta dal 1998 i lavoratori in somministrazione (ex interinali) ed i lavoratori atipici.

NIdiL è firmataria del CCNL dei lavoratori in somministrazione (ex interinali), contratto che dà diritti e tutele ai lavoratori dipendenti delle agenzie per il lavoro e che prestano la loro attività presso aziende utilizzatrici.

NIdiL combatte, per gli atipici, l’utilizzo improprio dei contratti di lavoro parasubordinato (co.co.pro., collaborazioni occasionali, mini co.co.co., partite iva individuali, associazioni in partecipazione, cessione di diritti d’autore, ecc.). Tali contratti sono spesso utilizzati dai datori di lavoro al posto del lavoro dipendente tradizionale, perché costano meno e rendono i lavoratori maggiormente ricattabili anche a causa delle frequenti scadenze dei contratti stessi.

NIdiL contratta inoltre diritti e tutele adeguate quando i contratti sono usati in modo proprio e/o rispondono a chiare scelte del lavoratore. 

Tel: 0783 30 29 30

Dove siamo: Via Umberto I, n°16 – Oristano

Il Sindacato Pensionati Italiani è il sindacato generale delle pensionate, dei pensionati e delle persone anziane aderenti alla Cgil; organizza e tutela i pensionati di tutte le categorie del lavoro, soggetti a qualsiasi regime pensionistico

Nato nel 1948, nello stesso anno della Costituzione italiana, lo Spi Cgil ne propugna l’attuazione e, in particolare, afferma il valore della solidarietà, promuovendo l’uguaglianza delle donne e degli uomini, in una società senza privilegi né discriminazioni, in cui siano sempre riconosciuti i diritti fondamentali della persona.

Oggi, con la sua rete capillare di decine di migliaia di attivisti e volontari, tra uomini e donne, è a disposizione lungo tutto il territorio nazionale e all’estero per dare voce e risposte alle esigenze e ai diritti individuali e collettivi degli anziani che in Italia rappresentano un quarto della popolazione.

Potere d’acquisto delle pensioni, equità fiscale, leggi e fondi a favore delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie, servizi sociali e sanitari adeguati all’aumento dell’età della popolazione, prezzi e tariffe più giusti, diritto alla casa, alla sicurezza, alla conoscenza, alla trasparenza e alla libera informazione sono tra i principali obiettivi su cui lo Spi si batte giorno dopo giorno, offrendo tutti i servizi a tutela delle persone.

Lo strumento di cui si avvale è la contrattazione sociale nei confronti di governi e istituzioni nazionali, regionali e locali, svolta insieme agli altri sindacati di categoria e alla Cgil stessa, con l’idea di coniugare i diritti del lavoro con i diritti universali e di cittadinanza, per tutte le generazioni.

Favorire la pratica della partecipazione alla vita sociale, politica e sindacale rappresenta per lo Spi elemento fondamentale della cittadinanza e, insieme al gioco democratico, premessa indispensabile della società del benessere e del ben vivere.

Con i suoi tre milioni di iscritti, lo Spi è la più grande organizzazione sociale d’Europa. In Italia, si articola in diciannove strutture regionali, due di province autonome, centodiciotto strutture territoriali e oltre milleottocento leghe. La sede centrale è a Roma, e ha compiti di direzione politica e organizzativa. All’estero, lo Spi è presente in diciannove paesi, in rappresentanza degli anziani con pensione italiana. Lo Spi-Cgil è affiliato alla Ferpa, la Federazione europea pensionati e anziani.


Segretario Generale: Antonietta Fancello


email spi.oristano@tiscali.it


Tel e Fax: 0783 73 663


Dove siamo: Via Umberto I, n°16 – Oristano

Organizzazione sindacale nazionale, a cui aderiscono lavoratori della Chimica, del Tessile, dell’Energia, delle Manifatture ed è una Federazione della Cgil.

Nasce nel 2010 da fusioni successive, avviate nel 2006, di storiche e importanti categorie di lavoro che facevano riferimento ai settori chimico energetico (FILCEA), elettrico/gas-acqua (FNLE) e tessile (FILTEA).


Oggi la Filctem CGIL vanta circa 200.000 iscritti, una tradizione unitaria storicamente consolidata, 21 contratti nazionali di lavoro che si rivolgono ad una platea di oltre 1.500.000 lavoratrici e lavoratori, un'organizzazione “a rete” su tutto il territorio nazionale che si articola nelle sue 18 sedi regionali e 110 territoriali con migliaia di Comitati degli iscritti, Rsu e Rls in quasi tutte le imprese.


La Federazione opera in importanti comparti dell'industria e dell'artigianato: chimico-farmaceutico, tessile-abbigliamento e calzaturiero, gomma plastica, vetro, concia e pelli, ceramica e piastrelle, occhiali, lavanderie industriali, lampade e display, ombrelli, penne e spazzole e giocattoli, energia (petrolio, trasporto gas, miniere) e servizi ad alta rilevanza tecnologica (elettricità, acqua, gas).


La Filctem Cgil è affiliata in ambito Europeo a Epsu (servizi pubblici) e IndustriAll-European Trade Union (industria e manifatture), mentre in ambito internazionale è affiliata a Isp e IndustriAll-Global.


La Filctem CGIL è un’organizzazione sindacale democratica e rappresentativa dei diritti dei lavoratori, attiva nella promozione della sicurezza e del miglioramento delle condizioni di vita e di benessere dei lavoratori, iscritti e non.


Riconoscendo i valori dell’agire unitario con Flaei e Femca Cisl e Uiltec Uil, promuove azioni congiunte con le altre organizzazioni sindacali in difesa del lavoro e del salario.


La Filctem CGIL difende i diritti dei lavoratori tenendo uniti i bisogni e i diritti con le istanze di una crescita sostenibile ed equa. La Federazione, attraverso le sue rappresentanze sindacali elette nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro, ascolta e risponde ai bisogni, tutela l’occupazione, salvaguarda i diritti e la giustizia sociale.


Coordinatore provincile: Gianmario Cabitza 


Recapito telefonico: 349/3662916 


Indirizzo Sedi:

CORSO UMBERTO 1 N° 16 – ORISTANO


Mail: gc.filctem.cgilor@gmail.com

Sindacato Lavoratori della Comuncazione

E' il sindacato di categoria della CGIL nato nel 1996 dall'accorpamento tra la FILPT (Federazione Italiana Lavoratori Poste e Telecomunicazioni) e la FILIS (Federazione Italiana Lavoratori dell'Informazione e dello Spettacolo).


La costituzione del SLC ha rappresentato l'approdo finale di un progetto di omogeneizzazione, decisamente complesso ma sicuramente lungimirante, che ha consentito di realizzare, in ambito CGIL, la rappresentanza univoca di tutti i lavoratori che operano nel mondo della comunicazione, in senso lato.


Oggi sono circa 40 i CCNL di riferimento per i vari settori che fanno capo al SLC ed oltre 100.000 gli iscritti fra i lavoratori delle rispettive aziende.


Si tratta di lavoratrici e  lavoratori che appartengono a:

Aziende postali e bancoposta

Aziende di telecomunicazioni

Aziende di emittenza radiotelevisiva

Aziende cartarie, cartotecniche, grafiche e editoriali periodiche

Aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani e agenzie di stampa

Aziende del settore della pubblicità, informatica

Aziende videofonografiche, aereofotogrammetriche e di fotolaboratori

Aziende cinematografiche

Enti teatrali

Enti musicali.


Inoltre, lavoratrici e i lavoratori che svolgono:

Attività dello sport e del tempo libero, Ippica e Case da Gioco

Attività audiovisuali e multimediali

Attività di produzione, di distribuzione e di esercizio cinematografico

Attività teatrali e musicali

Attività letterarie e di traduzione editoriale;

Infine, lavoratrici e i lavoratori della Società italiana autori e editori (SIAE).


Fa altresì riferimento al SLC-CGIL, attraverso un patto di affiliazione, il SINAGI (Sindacato Nazionale Giornalai d'Italia).


Coordinatore provinciale:

Pierluigi Melis


Tel: 3497218092


Indirizzo Sedi:

 C.so Umberto I, 16 09170 Oristano


Mail: slcoristano@gmail.com.